Pubblicato il 7 giugno 2011 da Massimo Marciano
Il quesito di A.:
Gentilissimi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni. Sono iscritto all’albo dei pubblicisti e da un po’ di tempo ho ormai iniziato la carriera di giornalista con varie collaborazioni tutte relative ad attività giornalistiche. Vorrei però capire alcune cose che ancora non mi sono chiare.
Attualmente ho il classico contratto di cessione dei diritti d’autore con [...]
Archiviato in: Inpgi 2 (Gestione separata), Inpgi 2: quesiti, quesiti | Contrassegnato da tag: diritto d'autore, Finanziaria 2008, gestione separata Inpgi, Inpgi 2, partita Iva | 1 Commento »
Pubblicato il 6 giugno 2011 da Massimo Marciano
Il quesito di L.:
Salve, collaboro come giornalista (non iscritta all’Albo dato il carattere saltuario dell’attività) e redattrice di testi con riviste nazionali, istituzioni concertistiche, lirico-sinfoniche, case editrici.
Ultimamente mi capita che le mie prestazioni vengano retribuite non dietro contratto, bensì mediante una nota spese recante l’indicazione “Compenso per la cessione di diritti d’autore”, cui segue un [...]
Archiviato in: Inpgi 2 (Gestione separata), lavoro, lavoro: quesiti, quesiti | Contrassegnato da tag: Agenzia delle Entrate, diritto d'autore, gestione separata Inpgi, Inpgi 2 | Nessun commento »
Pubblicato il 24 maggio 2011 da Massimo Marciano
Il quesito di I. C.:
Buongiorno,
prima di tutto le faccio i complimenti per quello che fa.
Le scrivo nella speranza che mi possa chiarire le idee sulla mia situazione. Collaboro da marzo del 2009 con una redazione che pubblica diverse testate online. Lavoro da casa ma garantisco tutti i giorni la fornitura di 6 articoli per i [...]
Archiviato in: Ordine, freelance, lavoro, lavoro: quesiti, quesiti | Contrassegnato da tag: aspiranti pubblicisti, assemblea nazionale dei freelance, Associazioni regionali di stampa, co.co.co., co.co.pro., collaborazioni occasionali, diritto d'autore, federazione nazionale della stampa italiana, Fnsi, lavoratori autonomi, online, Ordine dei giornalisti, partita Iva, precari, precariato, pubblicista | Nessun commento »
Pubblicato il 10 aprile 2011 da Massimo Marciano
Il quesito di A.:
Sono una giornalista con partita Iva. Ho scritto un libro e devo far fattura all’editore. Tale compenso rientra nell’attività professionale e quindi soggetto ad Iva e Inpgi oppure rientra nel diritto d’autore con deduzione forfetaria al 25%?
Ringrazio per l’attenzione.
.
La risposta di Massimo Marciano:
Cara collega,
nel concetto di attività giornalistica rientra tutto ciò che [...]
Archiviato in: Inpgi 2 (Gestione separata), Inpgi 2: quesiti, quesiti | Contrassegnato da tag: deduzione Irpef, diritto d'autore, gestione separata Inpgi, Inpgi 2, liberi professionisti, libri, partita Iva | Nessun commento »
Pubblicato il 18 febbraio 2011 da Massimo Marciano
Il quesito di C. A.:
Buongiorno dottor Marciano,
sono un collega di Brescia, mi scusi se mi rivolgo a lei ma ho visto il suo sito e ovviamente la sua competenza mi ha subito colpito.
Lavoro come giornalista freelance o libero professionista da ormai oltre 20 anni ed esercito esclusivamente attività giornalistica. Da alcuni anni ho aperto la [...]
Archiviato in: Casagit, Inpgi, Inpgi 2 (Gestione separata), Inpgi 2: quesiti, co.co.co., freelance, quesiti | Contrassegnato da tag: articolo 2, associazione in partecipazione, collaborazioni fisse, collaborazioni occasionali, contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico, contributo minimo Inpgi 2, diritto d'autore, libera professione, partita Iva | 1 Commento »