2 giugno: una data per ricordare
2 giugno: una data per ricordare

2 giugno: una data per ricordare
75 anni di libertà di pensiero, di informazione e di essere correttamente informati
Il collaboratore di redazione può essere qualificato come corrispondente e la sua attività avere natura di subordinazione. Lo riconosce una sentenza della Corte d’Appello di Roma.
Iniziative territoriali per il sostegno al reddito e confronto con il governo per lo sblocco dei contributi già stanziati per gli anni scorsi per l’emittenza locale e non ancora pagati: i fronti aperti dalla Fnsi e dalle Associazioni regionali.
Trentasei firme, tante storie, tutti gli incubi del nostro tempo, un libro. E’ “Ai tempi del virus – quando la nostra vita non fu più quella”, il volume collettivo edito da All Around scritto da vari autori, molti dei quali giornalisti, da domani disponibile in Rete gratuitamente.
Una precarietà dilagante, risorse per il settore sempre più asfittiche anche a fronte dei ricavi complessivi sbandierati dai grandi gruppi, norme inattuali in una realtà in continua evoluzione: temi di una “vertenza informazione” per la tutela del lavoro, della libertà di stampa, del diritto di informazione e di critica.
Circolare n. 6 del 18/03/2020 Il Governo, vista la straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l’emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo sul tessuto socio-economico nazionale, ha adottato ulteriori misure rispetto a quanto previsto con il D.L. 2
«Vanno accolte con favore le prime misure di sostegno della filiera dell’informazione che il governo ha inserito nel decreto ‘Cura Italia’. È però necessario che ai provvedimenti adottati ne seguano altri perché, nella fase di eccezionale emergenza che attraversa il
Circolare n. 5 del 6/03/2020 Il Governo, al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha adottato misure non solo di contrasto alla diffusione del predetto virus ma anche di contenimento degli effetti negativi che esso sta producendo sul tessuto