Un particolare profilo di assistenza sanitaria, senza alcun onere economico a carico del singolo giornalista, dedicato agli iscritti all’Inpgi 2, finanziato con una quota dei proventi della gestione del patrimonio della Gestione separata Inpgi. Lo ha deciso all’unanimità oggi il
Chiusura estiva dello sportello di consulenza Inpgi, welfare e autonomi
In coincidenza con la chiusura estiva, da sabato 8 a domenica 23 agosto, degli uffici dell’Associazione stampa romana, sarà chiuso anche lo sportello di consulenza su Inpgi, welfare e lavoro autonomo, con particolare riguardo per le problematiche inerenti la Gestione
Inpgi 2: fino al 31 luglio la denuncia online dei redditi libero-professionali 2014
Sono aperti i termini per la comunicazione del reddito professionale prodotto nell’anno di imposta 2014 che i giornalisti libero-professionisti devono fare alla Gestione previdenziale separata Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2”). La comunicazione va fatta per via telematica entro il 31
Fnsi: tutele e lotta al precariato gli impegni della nuova dirigenza
Ampia convergenza sul rinnovamento degli strumenti di lotta sindacale, sul nuovo gruppo dirigente e sulla difesa del lavoro in tutte le sue declinazioni, in particolare per quel che riguarda l’area degli autonomi, dei parasubordinati e dei freelance, che rappresentano la
Inpgi 2: definiti i minimi 2014; pagamento entro il 30 settembre
Con la circolare numero 4 del 29 agosto 2014, l’Inpgi ha reso noti gli importi del contributo minimo in acconto per l’anno in corso che i giornalisti liberi professionisti dovranno versare alla Gestione previdenziale separata (il cosiddetto “Inpgi 2”). Il
Stampa romana: un fondo per “permessi sindacali” e sostegno a freelance e disoccupati
Un sindacato inclusivo e rispettoso dei colleghi disoccupati e freelance. In tal senso la Giunta dell’Associazione Stampa Romana ha, infatti, stabilito e approvato con voto unanime un “Fondo permessi sindacali” con uno stanziamento di 9.000 euro, disponibile fino ad esaurimento,
Casagit: Cescutti, «Si può fare molto di più per tutelare precari, sfruttati e non garantiti»
La Casagit, che già ha previsto tre nuovi profili assicurativi a basso costo, può fare ancora di più per consolidarsi come un presidio importante per il welfare dei giornalisti precari e sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli. Ad esempio,
Inpgi 2: giornalisti libero-professionisti, comunicazione redditi 2012 online fino al 31 luglio 2013
Sono aperti i termini per la comunicazione del reddito professionale prodotto nell’anno di imposta 2012 che i giornalisti libero-professionisti devono fare alla Gestione previdenziale separata Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2”). La comunicazione va fatta per via telematica entro il 31
Camporese (Inpgi): «Presto dalla Ue finanziamenti per i progetti dei liberi professionisti»
Il presidente dell’Adepp oggi a Bruxelles, dopo un incontro con il vicepresidente Antonio Tajani: «L’Unione ha confermato una reale volontà di arrivare in tempi brevi a inserire a pieno titolo i professionisti nelle grandi linee di finanziamento comunitario. Ora deve