Un atto concreto a favore dei giornalisti precari con bassi redditi e una vita professionale discontinua, destinati ad avere pochi e bassi contributi e quindi un futuro previdenziale molto problematico a causa del sistema di calcolo interamente contributivo, così come
Lavoro: equo compenso, da oggi è legge; la Camera ha dato il sì definitivo
Oggi è nata la legge sull’equo compenso nel settore giornalistico. Ma non interessa solo i giornalisti: è una pietra miliare per tutti i lavoratori. Un’informazione che sfrutta e ricatta i precari, pagati pochi euro a pezzo e continuamente sotto ricatto
Equo compenso: sì alla legge subito, l’impegno dei parlamentari alla Asr
Approvare entro ottobre al Senato la proposta di legge sull’equo compenso giornalistico affinché possa essere, immediatamente dopo, varata in via definitiva dalla Camera e dunque prima della fine della legislatura. E’ l’impegno preso dai parlamentari intervenuti questa mattina all’incontro organizzato
Inpgi 2: vademecum per la comunicazione reddituale online di luglio
Entro il 31 luglio prossimo va presentata, da parte degli iscritti alla Gestione separata Inpgi che svolgono attività autonoma, la comunicazione dei redditi libero-professionali percepiti nell’anno 2011. La comunicazione va fatta esclusivamente per via telematica, collegandosi da qualunque computer in
L’editore sbaglia e chiede i danni alla precaria, petizione in difesa di Amalia
“Io sto con Amalia”: una petizione all’editore del quotidiano Il Mattino, da sottoscrivere inviando una e-mail all’indirizzo iostoconamalia@yahoo.it, a difesa della giornalista precaria alla quale Caltagirone Editore ha fatto pervenire una richiesta di risarcimento dopo aver perso una causa nella quale,
Equo compenso: «Inquietanti interferenze della Fieg sullo stop alla legge», protestano Fnsi e parlamentari
“E’ inquietante che ‘interferenze’ diverse, e specialmente della Fieg, stiano bloccando in Senato, con il contraddittorio e inaccettabile comportamento del Governo, la proposta di legge sull’equo compenso del lavoro giornalistico, già approvata ad unanimità in sede legislativa alla Camera. E
Freelance: workshop a Palermo; «Centralità e urgenza di equo compenso, tutele e Carta di Firenze»
I vertici di Ordine e Sindacato e i rappresentanti del lavoro autonomo nella tre giorni di Palermo sul giornalismo freelance promossa da Assostampa Sicilia: subito legge sull’Equo Compenso, norme regionali a sostegno del lavoro autonomo e strumenti attuativi della Carta
Freelance: workshop a Palermo; Marciano (Inpgi), «L’informazione precaria è una ferita per la democrazia»
Sintesi dell’intervento di Massimo Marciano, freelance e membro del Consiglio di amministrazione Inpgi e dell’Inpgi2, al workshop “Freelance in Italia: tre giorni a Palermo” il 28 giugno 2012 ******************************** E’ un dovere per chi come me rappresenta i 33 mila
Equo compenso: «Inaccettabile stop alla legge», dall’Asr appello alla mobilitazione
LEGGE SULL’EQUO COMPENSO: UNO STOP INACCETTABILE “SERVE UNA MOBILITAZIONE DI TUTTA LA CATEGORIA” L’Associazione Stampa Romana, la commissione regionale di Lavoro Autonomo e il Coordinamento lavoro autonomo atipico e precario esprimono forte contrarietà e preoccupazione per lo stop nell’iter parlamentare