Il quesito di A. N.: Ho un problema e spero possa darmi delle delucidazioni. Ho attive una serie di collaborazioni, giornalistiche e non, perciò vorrei provare a diventare un free lance a tutti gli effetti (sono iscritto all’Ordine) aprendo anche
Inpgi 2: quesiti – Collaborazioni occasionali e co.co.co., per i contributi alla cassa giornalisti contano natura del lavoro e iscrizione all’Albo
Il quesito di G. S.: Credo di avere un caso particolare ma non raro, che può interessare ad altri utenti. Svolgo lavoro strettamente giornalistico con un contratto co.co.co presso una casa di produzione che fornisce un programma tv ad un’emittente.
Inpgi 2: quesiti – Codice attività Iva per i giornalisti e recupero dei contributi alla Gestione separata Inps
Il quesito di R. S.: Gentile Massimo, navigando nella rete per reperire informazioni, ho trovato diverse indicazioni utili all’interno del suo sito e così ho pensato di disturbarla per una consulenza. Prossimamente devo aprire un codice attività partita Iva come giornalista free
Inpgi 2: quesiti – Contributi previdenziali obbligatori anche per le collaborazioni saltuarie
Il quesito di A. B.: Caro Massimo Marciano, girovagando nel web in cerca di informazioni fiscali e previdenziali relative alla nostra attività (sono pubblicista), Google mi ha proposto il suo blog. Scorrendone le pagine ho avuta l’impressione di trovarmi di
Inpgi 2: quesiti – Gli obblighi contributivi del direttore responsabile
Il quesito di D.: Salve, sono diventato pubblicista a marzo di quest’anno. Da aprile sono direttore responsabile di una testata web di proprietà di un editore terzo. La mia prestazione è di carattere gratuito per ora. Sono obbligato a iscrivermi
Inpgi 2: quesiti – Differenze fiscali e contributive tra partita Iva e diritto d’autore
Il quesito di A.: Gentilissimi, avrei bisogno di alcune delucidazioni. Sono iscritto all’albo dei pubblicisti e da un po’ di tempo ho ormai iniziato la carriera di giornalista con varie collaborazioni tutte relative ad attività giornalistiche. Vorrei però capire alcune
Inpgi 2: quesiti – Il co.co.co. non dà diritto all’assegno di disoccupazione
Il quesito di E. P.: Gentile dott. Marciano, mi scusi per il disturbo. Sono una giornalista professionista dal 2000. Dal 2002 al 2009 ho svolto attività di addetta stampa presso un Ente locale con contratto a tempo determinato Categoria C (posizione
Inpgi 2: quesiti – I redditi professionali dei giornalisti non vanno comunicati all’Inps ma solo all’Inpgi
Il quesito di M. G.: Gent. Dott. Marciano, sono un giornalista pubblicista appena iscritto alla gestione separata Inpgi con attività libero professionale. Mi ha ricevuto lo scorso aprile presso gli uffici di piazza della Torretta in cui le ho illustrato la
Inpgi 2: quesiti – L’iscrizione è obbligatoria per tutti i giornalisti autonomi o parasubordinati
Il quesito di M. P.: Egregio Direttore, innanzitutto grazie per la disponibilità e l’accurato servizio a risposta dei numerosi quesiti che le vengono quotidianamente inoltrati. Vengo al mio caso: sono iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia dal recente 05.05.2011 e