Il quesito di R. C.: Volevo sapere due cose: 1) L’Inpgi 2 ha mandato una lettera in cui ci chiede di dichiarare che tipo di attività giornalistica svolgiamo. Io svolgo attività sia con contratti di cococo che libero-professionale. Non ho
Inpgi 2: quesiti – Quali tipologie di contratto comportano l’iscrizione alla Gestione separata
Il quesito di S. C.: Le scrivo per avere maggiori chiarimenti in merito all’iscrizione all’Inpgi. Io sono iscritta nell’elenco dei giornalisti pubblicisti dal 2004 ma non all’Inpgi. In questi anni ho infatti avuto contratti quasi sempre a termine o a
Inpgi 2: quesiti – Il limite tra co.co.co. e rapporto subordinato
Il quesito di S. A.: Vorrei chiederle se, nell’eventualità (molto remota in realtà) che la mia azienda dovesse accogliere la mia richiesta di rinnovare la collaborazione con un contratto a tempo indeterminato, posso sempre chiedere l’iscrizione all’Inpgi. Le domando questo
Inpgi 2: quesiti – In assenza di reddito non è obbligatoria né possibile l’iscrizione
Il quesito di C. G. V.: Sono da poco iscritto all’Ordine come pubblicista, ma ancora non lavoro. Vorrei sapere se mi conviene effettuare l’iscrizione all’Inpgi 2 e a quali spese vado incontro. La risposta di Massimo Marciano: Caro collega,
Inpgi 2: quesiti – Non è obbligatoria l’apertura della partita Iva per le collaborazioni giornalistiche
Il quesito di D. M.: Vorrei avere chiarimenti sulle nuove disposizioni in vigore da luglio secondo le quali non si possono più effettuare collaborazioni occasionali. In sostanza o ci si apre la partita Iva con tutti gli annessi e connessi
Inpgi 2: quesiti – Obbligo di iscrizione anche se si ha un’attività principale con altra cassa previdenziale
Il quesito di E. S.: Sono pubblicista. L’Ordine dei giornalisti del Lazio mi ha mandato un modulo da riempire, per la revisione degli elenchi, nel quale vuole sapere negli ultimi tre anni con chi ho avuto rapporti di lavoro e
Inpgi 2: quesiti – Il versamento dell’acconto di settembre e del saldo di ottobre
Il quesito di R. C.: Una collega mi ha riferito la seguente informazione: essendo modificate le modalità di contribuzione (quindi di relativi versamenti) ed avendo percepito io l’anno scorso comensi (quindi prodotto reddito) da un’unica fonte, non dovrei essere soggetta