Ricordato anniversario della legge professionale. Mattarella: «Informazione è libertà. Una responsabilità enorme». Web: rischio e opportunità
Giornalisti: 60 anni dell’Ordine fra dovere di verità, precarietà e sfide del futuro

Ricordato anniversario della legge professionale. Mattarella: «Informazione è libertà. Una responsabilità enorme». Web: rischio e opportunità
Dietro le quinte dell’emergenza che stanno raccontando instancabilmente da settimane, i giornalisti italiani, e con loro la libertà di espressione e la democrazia stessa, vivono un periodo di forte stress e preoccupazioni per il futuro.
Il quesito di L. F.: Sono una aspirante pubblicista e ho iniziato alcune collaborazioni. Dal 1° aprile dovrebbe partire la nuova regolamentazione dell’Ordine, secondo la quale chi inizia il percorso di due anni per diventare pubblicista deve comunicare l’avvio dell’attività
E’ bene sapere che la correttezza e la trasparenza dei bilanci e delle operazioni patrimoniali dell’Istituto di previdenza dei giornalisti sono garantite da una fitta rete di controlli, che coinvolgono anche il governo e il parlamento
Aggressione neofascista contro i giornalisti dell’Espresso, FNSI e Cnog al fianco dei colleghi La Federazione nazionale della Stampa italiana e l’Ordine nazionale dei giornalisti esprimono piena solidarietà ai colleghi dell’Espresso Federico Marconi e Paolo Marchetti, aggrediti a Roma da aderenti
E’ morto ieri a Palermo a 86 anni Orlando Scarlata, a lungo impegnato ai vertici degli istituti di categoria dei giornalisti italiani e protagonista delle lotte per la difesa del lavoro, della libertà di stampa e della sua Sicilia, terra
Il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino, si è dimesso dal suo incarico. La notizia è stata data poco fa dall’Ansa. Questo il testo diramato dall’agenzia: ++ Iacopino si dimette da presidente Ordine Giornalisti ++ ‘Ho deciso un anno
Come era facile prevedere e come il buon senso avrebbe suggerito di temere, la rete della “black list” decisa dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella quale vanno a finire tutti coloro che risultano assenti anche solo a un evento
Risucchiati nel “buco nero”. E’quello che sta succedendo a numerosi giornalisti dopo la determinazione del Consiglio nazionale dell’Ordine, che ha deciso l’iscrizione in una “black list” di tutti coloro che, pur avendo prenotato la propria partecipazione ad uno dei corsi