La raccolta è tenuta costantemente in aggiornamento con le risposte alle domande più frequenti: una bussola per orientarsi nel contesto dell’emergenza covid-19.
Fnsi: faq per giornalisti, come orientarsi tra emergenza sanitaria e lavoro

La raccolta è tenuta costantemente in aggiornamento con le risposte alle domande più frequenti: una bussola per orientarsi nel contesto dell’emergenza covid-19.
Molte le aspettative, ma molti anche i dubbi e i quesiti, fra i giornalisti freelance e parasubordinati su contenuti e motivazioni delle misure approvate il 27 scorso dal Comitato amministratore. Attenzione e dubbi in particolare sull’erogazione “una tantum” a favore degli iscritti che non hanno aderito a Casagit W-In. E’ quindi opportuno fare particolare chiarezza su questa misura.
Il quesito di L. F.: Sono una aspirante pubblicista e ho iniziato alcune collaborazioni. Dal 1° aprile dovrebbe partire la nuova regolamentazione dell’Ordine, secondo la quale chi inizia il percorso di due anni per diventare pubblicista deve comunicare l’avvio dell’attività
Il quesito di G. P.: Dopo essere stata iscritta per alcuni anni all’Inpgi 2, da circa un anno e mezzo svolgo con contratto a tempo indeterminato un lavoro redazionale ma senza contratto giornalistico. Ho chiesto all’azienda di versarmi i contributi
Il quesito di A. B.: Ho saputo dell’obbligo della formazione per i giornalisti in ritardo e quindi solo dalla fine del 2014 ho iniziato a frequentare abitualmente i corsi. Nel 2015 e quest’anno sono riuscita ad ottenere i 15 crediti
Il quesito di D. C.: Ho ricevuto l’avviso per il versamento del contributo minimo 2016 per la Gestione separata Inpgi. Però a luglio scorso, quando ho compilato la comunicazione reddituale online, nel quadro D ho indicato che nel 2015 non
Il quesito di R. D.: Ho ricevuto dal servizio Entrate contributive dell’Inpgi la e-mail che avvisa del termine del 30 settembre prossimo per il pagamento del contributo minimo in acconto per l’anno 2016. Ho notato che per me, che ho
Il quesito di L. M.: Sono un pubblicista iscritto all’Albo dal 1991 e alla Gestione Separata dell’Inpgi dal 2004. Cosa ne sarà delle somme versate all’Inpgi se non dovessi maturare il diritto alla pensione? Posso riscattarle? ===== La risposta di
Il quesito di M. M.: Sono iscritto all’Inpgi 2 e faccio una serie di lavori retribuiti tutti con fattura libero professionale. Per la pensione verso il 12% (10+2) e se il reddito crescerà darò un contributo aggiuntivo. Se in una