Il quesito di D. C.: Ho ricevuto l’avviso per il versamento del contributo minimo 2016 per la Gestione separata Inpgi. Però a luglio scorso, quando ho compilato la comunicazione reddituale online, nel quadro D ho indicato che nel 2015 non
Inpgi 2: freelance, entro il 30 settembre il contributo minimo 2016
E’ stata diramata oggi la circolare dell’Inpgi che stabilisce l’entità e le modalità di versamento del contributo minimo alla Gestione separata per l’anno 2016, che dovranno versare i giornalisti liberi professionisti. Il termine del pagamento, come di consueto, è fissato
Inpgi 2: quesiti – A 66 anni restituzione del montante se non si ha diritto alla pensione
Il quesito di L. M.: Sono un pubblicista iscritto all’Albo dal 1991 e alla Gestione Separata dell’Inpgi dal 2004. Cosa ne sarà delle somme versate all’Inpgi se non dovessi maturare il diritto alla pensione? Posso riscattarle? ===== La risposta di
Inpgi 2: quesiti – Liberi professionisti e parasubordinati; aliquote diverse, stessa cassa previdenziale
Il quesito di M. M.: Sono iscritto all’Inpgi 2 e faccio una serie di lavori retribuiti tutti con fattura libero professionale. Per la pensione verso il 12% (10+2) e se il reddito crescerà darò un contributo aggiuntivo. Se in una
Inpgi 2: quesiti – Contribuzione dovuta anche per le collaborazioni occasionali
Il quesito di A. N.: Sono freelance (attualmente disoccupata) iscritta all’elenco pubblicisti e all’Inpgi 2 dal 2009. Lo scorso 2015 ho lavorato in qualità di ufficio stampa e ho scritto articoli per una rivista mensile. Ho comunicato a tutti loro
Inpgi 2: entro il 1° agosto la comunicazione reddituale 2015 dei freelance
La comunicazione dei redditi prodotti nel 2015 per attività giornalistica libero-professionale va fatta per via telematica, a partire dal prossimo 15 giugno, alla Gestione separata dell’Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2”) entro il 1° agosto 2016. Lo spiega la circolare diramata
Casagit: da giugno riapertura iscrizioni ai profili per gli autonomi
Dal prossimo 1° giugno si riapriranno i termini per l’iscrizione ai profili recentemente istituiti, destinati in particolare per autonomi, parasubordinati e freelance e caratterizzati da un forte abbattimento dei costi di iscrizione rispetto al profilo principale, quello nato collegato al
Inpgi 2: co.co.co., diritto alla maternità anche senza contributo versato dal committente
Le giornaliste collaboratrici coordinate e continuative iscritte all’Inpgi 2, che non siano pensionate o assicurate in altro regime previdenziale, avranno diritto all’erogazione della indennità di maternità anche nel caso in cui il proprio committente non abbia versato il relativo contributo
Inpgi 2: un nuovo, forte welfare per freelance e parasubordinati
Chi siamo Nicola Chiarini, Stefania Di Mitrio, Massimo Marciano: candidati al Comitato amministratore dell’Inpgi 2. Stefano Maria D. Gallizzi, candidato al Collegio dei Sindaci dell’Inpgi 2. Trovi i nostri profili, le indicazioni per il voto e il recapito per contattarci