Ecco il link per collegarsi, venerdì 12 febbraio dalle 10, per seguire la diretta streaming dell’incontro al Vega di Marghera con Nicola Chiarini, Stefania Di Mitrio, Massimo Marciano (candidati al Comitato amministratore Inpgi 2) e Stefano Gallizzi (candidato al Collegio
Inpgi 2: elezioni; tutto ciò che c’è da sapere in due incontri (e uno online) per conoscere persone e idee
Inpgi 2: entro il 30 settembre va versato il contributo minimo per i liberi professionisti
E’ stata diffusa oggi la circolare esplicativa sul versamento del contributo minimo in acconto per l’anno 2015 alla Gestione separata Inpgi (il cosiddertto “Inpgi 2”) da parte dei giornalisti liberi professionisti (collaboratori con partita Iva, cessione del diritto d’autore o
Inpgi 2: quesiti – Comunicazione reddituale e mensilità di contributi accreditate
Il quesito di V. D. M.: La mia commercialista ha provveduto a fare, su mio incarico, la comunicazione online del mio reddito da libera professione giornalista che annualmente va fatta a luglio. Mi ha comunicato che al termine della procedura
Inpgi 2: copertura Casagit, i perché e il come di una decisione storica
I giornalisti freelance e parasubordinati hanno bisogno di provvedimenti seri di sostegno, non certo di slogan, affettuose pacche sulle spalle e infiniti dibattiti online sul migliore dei mondi possibile, fatti senza poi smuovere nulla di concreto, e anzi limitandosi solo
Inpgi 2: prevista una copertura sanitaria per freelance e co.co.co.
Un particolare profilo di assistenza sanitaria, senza alcun onere economico a carico del singolo giornalista, dedicato agli iscritti all’Inpgi 2, finanziato con una quota dei proventi della gestione del patrimonio della Gestione separata Inpgi. Lo ha deciso all’unanimità oggi il
Fnsi: tutele e lotta al precariato gli impegni della nuova dirigenza
Ampia convergenza sul rinnovamento degli strumenti di lotta sindacale, sul nuovo gruppo dirigente e sulla difesa del lavoro in tutte le sue declinazioni, in particolare per quel che riguarda l’area degli autonomi, dei parasubordinati e dei freelance, che rappresentano la
Casagit: Cescutti, «Si può fare molto di più per tutelare precari, sfruttati e non garantiti»
La Casagit, che già ha previsto tre nuovi profili assicurativi a basso costo, può fare ancora di più per consolidarsi come un presidio importante per il welfare dei giornalisti precari e sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli. Ad esempio,
Inpgi: quesiti – Uffici stampa, contributi alla Cassa giornalisti anche per i pubblicisti, con qualunque contratto
Il quesito di F. S.: Per quanto riguarda l’attuale distinzione professionisti/pubblicisti, il vostro gruppo “Giornalisti per la riforma della professione” ha intenzione di creare un albo unico, magari dando la possibilità ai pubblicisti di poter sostenere l’esame, in modo da