Formazione: conoscere usura e sovraindebitamento per una cronaca corretta

Come era facile prevedere e come il buon senso avrebbe suggerito di temere, la rete della “black list” decisa dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella quale vanno a finire tutti coloro che risultano assenti anche solo a un evento
Risucchiati nel “buco nero”. E’quello che sta succedendo a numerosi giornalisti dopo la determinazione del Consiglio nazionale dell’Ordine, che ha deciso l’iscrizione in una “black list” di tutti coloro che, pur avendo prenotato la propria partecipazione ad uno dei corsi
D’ora in poi sarà opportuno ricordarsi di cancellare, entro le ore 24 del giorno precedente l’evento, la propria prenotazione al corso di formazione a cui non si intende partecipare. I giornalisti che non provvederanno a farlo, attraverso la piattaforma Sigef
Funzionamento, prestazioni, norme, aspetti critici e risposte a quesiti sul sistema della previdenza dei giornalisti autonomi e parasubordinati, assicurata dalla Gestione previdenziale separata dell’Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2″. E’ il contenuto di un corso, valido per l’attribuzione di cinque crediti
Il quesito di A. B.: Ho saputo dell’obbligo della formazione per i giornalisti in ritardo e quindi solo dalla fine del 2014 ho iniziato a frequentare abitualmente i corsi. Nel 2015 e quest’anno sono riuscita ad ottenere i 15 crediti
Aumentano i crediti deontologici, pur rimanendo invariati quelli totali, da acquisire nel triennio di riferimento, ma non c’è più il limite per quelli ottenuti grazie alla formazione a distanza: sarà quindi possibile assolvere l’obbligo formativo anche seguendo corsi online e