Sono aperti i termini per la comunicazione del reddito professionale prodotto nell’anno di imposta 2014 che i giornalisti libero-professionisti devono fare alla Gestione previdenziale separata Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2”). La comunicazione va fatta per via telematica entro il 31
Assicurazione infortuni co.co.co.: il comunicato dell’Inpgi
L’Inpgi ha diffuso oggi un comunicato nel quale dettaglia i termini sulla base dei quali nella giornata di ieri il Comitato amministratore della Gestione separata ha deliberato la previsione di una assicurazione contro gli infortuni professionali a favore dei titolari
Inpgi 2: prevista assicurazione infortuni per i co.co.co.
Una copertura assicurativa per gli infortuni professionali dei giornalisti titolari di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, finanziata con un premio corrisposto a carico del committente mensilmente, per tutta la durata del rapporto di lavoro, anche nel caso in
Fnsi: tutele e lotta al precariato gli impegni della nuova dirigenza
Ampia convergenza sul rinnovamento degli strumenti di lotta sindacale, sul nuovo gruppo dirigente e sulla difesa del lavoro in tutte le sue declinazioni, in particolare per quel che riguarda l’area degli autonomi, dei parasubordinati e dei freelance, che rappresentano la
Inpgi: approvati i bilanci; lavoro dipendente in crisi, Inpgi 2 solida e in crescita
Il Consiglio Generale, nella sua seduta odierna, ha approvato il Bilancio di assestamento 2014 ed il Bilancio di previsione 2015 dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani. “L’analisi del bilancio 2014 – ha commentato il Presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese –
Inpgi 2: definiti i minimi 2014; pagamento entro il 30 settembre
Con la circolare numero 4 del 29 agosto 2014, l’Inpgi ha reso noti gli importi del contributo minimo in acconto per l’anno in corso che i giornalisti liberi professionisti dovranno versare alla Gestione previdenziale separata (il cosiddetto “Inpgi 2”). Il
Casagit: Cescutti, «Si può fare molto di più per tutelare precari, sfruttati e non garantiti»
La Casagit, che già ha previsto tre nuovi profili assicurativi a basso costo, può fare ancora di più per consolidarsi come un presidio importante per il welfare dei giornalisti precari e sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli. Ad esempio,
Inpgi 2: giornalisti libero-professionisti, comunicazione redditi 2012 online fino al 31 luglio 2013
Sono aperti i termini per la comunicazione del reddito professionale prodotto nell’anno di imposta 2012 che i giornalisti libero-professionisti devono fare alla Gestione previdenziale separata Inpgi (il cosiddetto “Inpgi 2”). La comunicazione va fatta per via telematica entro il 31
Camporese (Inpgi): «Presto dalla Ue finanziamenti per i progetti dei liberi professionisti»
Il presidente dell’Adepp oggi a Bruxelles, dopo un incontro con il vicepresidente Antonio Tajani: «L’Unione ha confermato una reale volontà di arrivare in tempi brevi a inserire a pieno titolo i professionisti nelle grandi linee di finanziamento comunitario. Ora deve