È nato il Circolo della Stampa della provincia di Frosinone. L’iniziativa promossa e sostenuta da Conscom, l’Università popolare per le Scienze Sociali e della Comunicazione presieduta dal Cav. Maurizio Lozzi, è diventata realtà. Al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Fnsi: tutele e lotta al precariato gli impegni della nuova dirigenza
Ampia convergenza sul rinnovamento degli strumenti di lotta sindacale, sul nuovo gruppo dirigente e sulla difesa del lavoro in tutte le sue declinazioni, in particolare per quel che riguarda l’area degli autonomi, dei parasubordinati e dei freelance, che rappresentano la
Inpgi: «Sopaf, CdA valuterà costituzione parte civile dopo la notifica degli atti»
I CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE ELETTI DAI GIORNALISTI Roberto Carella, Carlo Chianura, Silvia Garambois, Marina Macelloni, Massimo Marciano, Giuseppe Marzano, Silvana Mazzocchi, Edmondo Rho, Claudio Scarinzi, Paolo Serventi Longhi, Franco Siddi, diffondono la seguente nota: I giornalisti del consiglio d’amministrazione Inpgi
Giornalisti: appello per Stati generali dell’informazione precaria, «Ora e subito!»
APPELLO C’è un urgente bisogno di un nuovo patto. Un patto per mettere fine – Ora e Subito – allo sfruttamento della maggioranza dei giornalisti autonomi, parasubordinati e precari. Un patto per bloccare – Ora e Subito – la deriva
Giornalismo sul web e welfare per i freelance, il 18 aprile tavola rotonda a Roma
Informazione, giornalismo, rete e tecnologie della comunicazione: se ne parlerà giovedì 18 aprile a Roma (Sala Da Feltre, Via Benedetto Musolino 7) alla tavola rotonda dal titolo “Web giornalismo e uffici stampa 2.0”, evento organizzato dall’Associazione Amici Giornalisti Pubblicisti in
Inpgi 2: tutte le norme del nuovo Regolamento; più diritti per freelance e precari
Un atto concreto a favore dei giornalisti precari con bassi redditi e una vita professionale discontinua, destinati ad avere pochi e bassi contributi e quindi un futuro previdenziale molto problematico a causa del sistema di calcolo interamente contributivo, così come
Lavoro: equo compenso, da oggi è legge; la Camera ha dato il sì definitivo
Oggi è nata la legge sull’equo compenso nel settore giornalistico. Ma non interessa solo i giornalisti: è una pietra miliare per tutti i lavoratori. Un’informazione che sfrutta e ricatta i precari, pagati pochi euro a pezzo e continuamente sotto ricatto
Freelance: workshop a Palermo; «Centralità e urgenza di equo compenso, tutele e Carta di Firenze»
I vertici di Ordine e Sindacato e i rappresentanti del lavoro autonomo nella tre giorni di Palermo sul giornalismo freelance promossa da Assostampa Sicilia: subito legge sull’Equo Compenso, norme regionali a sostegno del lavoro autonomo e strumenti attuativi della Carta
Freelance: workshop a Palermo; Marciano (Inpgi), «L’informazione precaria è una ferita per la democrazia»
Sintesi dell’intervento di Massimo Marciano, freelance e membro del Consiglio di amministrazione Inpgi e dell’Inpgi2, al workshop “Freelance in Italia: tre giorni a Palermo” il 28 giugno 2012 ******************************** E’ un dovere per chi come me rappresenta i 33 mila